Immagini dei laboratori di lettura del progetto ‘’Libriamoci’’ inserito nel Progetto Scuola Aperta.
Nel corso dell'anno scolastico il nostro Istituto ha aderito al progetto "Libriamoci". Alcune attività si sono svolte alla scuola dell’infanzia, altre alla scuola Primaria di via Colombo e di via D’Annunzio.
Maestre, genitori, alunni ed alunne hanno dato vita a letture animate.
Con grande piacere si sono alternati i lettori interni ed esterni, tra i quali la coordinatrice del Nido di Maracalagonis Luisella Pinna che, con la sua simpatia, ha portato colore ed allegria.
‘’Libriamoci’’ ha accompagnato l’intero anno scolastico.
Il desiderio era quello di trasmettere l’interesse per la lettura anche ai più piccoli, attraverso un grande tema che ci ha accompagnato fin dall’inizio, quello dell'Amicizia che ci unisce, alunni ed alunne appartenenti allo stesso Istituto, ma aperti al mondo.
Chiusura uffici amministrativi nelle giornate prefestive
Si comunica che, secondo la delibera del Consiglio d’Istituto del 26/09/2018, l’Istituto Comprensivo resterà chiuso nelle seguenti giornate prefestive:
6, 13, 20, 27 luglio e 3, 10, 14, 17, 24 e 31 agosto 2019.
Chiusura Scuola per Festa Patronale del 5 luglio 2019 – Santo Stefano
Si comunica che venerdì 5 luglio, in occasione della Festa del Santo Patrono di Maracalagonis, gli edifici scolastici rimarranno chiusi.
Pertanto, considerata la chiusura della giornata prefestiva del 6 luglio, le attività amministrative riprenderanno lunedì 8 luglio 2019.
Attività del progetto "Scuola Aperta -Libriamoci"
Gli alunni delle classi 1^B e 1^C, della Scuola Secondaria, nell'ambito del progetto "Scuola Aperta Libriamoci " hanno presentato agli alunni della Scuola dell'Infanzia il libro "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepulveda, mettendo in risalto i temi del libro: la solidarietà, l'amicizia e il rispetto dell'ambiente. Al fine di rendere fruibile per i bambini i contenuti del libro, i ragazzi hanno realizzato con i loro disegni e le loro voci un power-point ed organizzato un gioco-quiz finale.
Manifestazione finale progetto "Sportiva-mente"
Gli alunni provenienti dalle due classi partecipanti al Progetto “SPORTIVA-MENTE” hanno concluso, con una manifestazione che si è svolta il 3 giugno nella palestra del plesso di via Colombo a Maracalagonis, le attività svolte durante l’anno.
Nel corso dell’anno i ragazzi hanno accresciuto le loro competenze sportive tramite un percorso che, con l’acquisizione della consapevolezza della propria identità corporea, ha concorso alla valorizzazione delle proprie potenzialità nella relazione con l’ambiente e con i propri pari condividendo esperienze e favorendo cooperazione e lavoro di squadra arrivando alla comprensione del valore dei valori etici alla base della convivenza civile.
Il lavoro del tutor sportivo Roberto Uselli è stato supportato dalle attività condotte dalle tutor scolastiche Antonella Pirastru, Valentina Sunda e Barbara Musio.
Il progetto è stato finanziato con i Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico Prot. 1047 del 05/02/2018 – “Potenziamento del progetto nazionale “Sport di Classe” per la scuola primaria. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE), Obiettivo Specifico10.2 – Azione 10.2.2 sottoazione 10.2.2° “Competenze di Base”.
"Tempus antigus" alla Scuola Primaria di via D'Annunzio
Con una bella giornata finale, svoltasi il 31 di maggio negli spazi di casa Cocco e con la mostra fotografica che documenta il percorso realizzato, si sono concluse le attività del progetto “Tempus Antigus” portato avanti dall’associazione culturale “Nostra Sennor’e Itri” che ha visto impegnate da marzo a giugno, numerose classi del plesso di via D’Annunzio,.
Gli alunni sono stati guidati alla scoperta delle tradizioni popolari, attraverso tre differenti percorsi:
“Giogus antigus” che ha permesso ai bambini di conoscere e provare alcuni giochi del passato, “Sapori e profumi” che ha coinvolto le classi nella preparazione di dolci legati a diversi periodi dell’anno, dei maloreddus e del coccoi pasquale ( quest’ultima attività svolta in collaborazione con l’associazione culturale “Su coccoi pintau”)
“Ballo sardo”, che ha fatto conoscere ai bambini, i balli e la musica tradizionale.
Le classi che hanno partecipato alla giornata conclusiva del progetto, muovendosi fra le diverse postazioni si sono divertite e sfidate, giocando a “Su pilloni bollada", "Sa matta mia", "Tzacca e ponni", "Pincaro" e "Fucile" riscoprendo giochi del passato ancora attuali e riproponibili.
Tutto non si sarebbe potuto realizzare senza grazie le ricerche, l’impegno ed la creatività dell’associazione “Nostra Sennor’e Itri”, la disponibilità dell’Amministrazione Comunale che ha concesso l’uso di casa Cocco, dell’Associazione Hamara per il supporto logistico e dell’associazione “Su coccoi pintau” per la collaborazione nel progetto Coccois.