Didattica a distanza marzo - giugno 2020
In questa sezione sono presentati alcuni lavori svolti dalle classi nel periodo di chiusura per COVID 19.
Per vedere i lavori cliccare sulle immagini.
Per una visione ottimale utilizzare, dove previsto, lo schermo intero.
PARLANO LE EMOZIONI - Classe 1^A della Scuola Primaria di Via Colombo
La prima C della Scuola Primaria di via D'Annunzio reinterpreta Van Gogh
Mostra virtuale su Van Gogh
Campo di grano con volo di corvi – Notte stellata
Libera interpretazione dei bambini delle due opere di Van Gogh.
Prime A e B scuola secondaria di Maracalagonis: esperienza di riflessione e scrittura sulla Shoah e i diritti umani
“Noi siamo tutti uguali” è il libricino di poesie frutto di una riflessione condivisa e compartecipata degli alunni della 1^ A e della 1^B che si inserisce nelle attività che la nostra Scuola da diversi anni progetta per la ricorrenza della Giornata della memoria.
“Uguali” e “diversi” sono le parole che ricorrono nelle pagine scritte dai nostri ragazzi. Si tratta di principi fondamentali che noi adulti, come insegnanti, genitori, abbiamo il dovere umano e civile di coltivare.
…Non discriminare…. Ciò che è successo in passato è colpa dei pregiudizi…
Partendo dalla lettura di pagine di narrativa e di testimonianze di vittime e sopravvissuti della Shoah, i ragazzi si sono confrontati con il dramma storico, che è dramma dell’umanità, del quale sentono il dovere di farsi essi stessi testimoni
Imparare dagli errori del passato… Tutti ne devono essere a conoscenza… così che tutto ciò non accada mai più… Spero che non accada mai più… Non dimenticare… possiamo fare in modo che non si ripetano in futuro…
…I testimoni deportati ai campi di concentramento e sopravvissuti, un domani non ci saranno più, siamo noi il futuro…
La poesia ha offerto l’opportunità di tradurre in versi liberi il vissuto, reale ed emotivo, dei nostri ragazzi, rispecchiando la sensibilità, la creatività, la profondità della mente e del cuore di ciascuno.
Se vogliamo un mondo diverso, dobbiamo cambiare tutti quanti… La vita è un dono inestimabile… dobbiamo riflettere molto…
Classe seconda B della Scuola Primaria di via D'Annunzio: Teatro delle ombre
Tutto è nato dalla condivisione sul Padlet di classe della storia dei “Tre porcellini” realizzata con le ombre dalla compagnia teatrale “Giallo Mare Minimal teatro”; perché non provare anche noi a realizzare un piccolo teatrino familiare?
Video dopo video abbiamo imparato a scrivere una storia, adattarla al teatro, realizzare la struttura, i personaggi e gli elementi scenografici.
Poi ognuno, con l’aiuto di mamme, papà, fratelli e sorelle ha messo in scena la propria storia e realizzato le riprese e questo è il risultato del nostro lavoro.
Castelli medioevali in Sardegna”: laboratorio della Prima B della Scuola Secondaria di Maracalagonis in tempo di DaD
Il laboratorio ha impegnato gli alunni della 1^B da fine aprile a maggio. Si è trattato di un percorso multimediale con Google Earth. L’obiettivo era quello di fare storia e geografia attive con il digitale. Gli alunni hanno lavorato in maniera collettiva e collaborativa. L’attività ha permesso di stare insieme anche se distanti. Non sono mancati momenti di difficoltà, superati con il tutoraggio spontaneo tra compagni e gli incoraggiamenti. Il lavoro del singolo è parte di un tutto.
Punto di partenza è stato lo studio del Feudalesimo e del fenomeno dell’incastellamento, con un approfondimento di ricerca che ha riguardato la Sardegna (L.482/99). Le attività che hanno visto in campo gli alunni hanno attivato e messo alla prova le competenze: multilinguistica, digitale, in materia di cittadinanza (Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 e Ptof 2019-22).
I ragazzi hanno creato il progetto Google Earth “Castelli medioevali in Sardegna: un percorso tra i principali castelli in Sardegna” visitabile e fruibile in maniera interattiva utilizzando il link dall'immagine
Prima B Scuola primaria di via D'Annunzio: lavorare con i numeri al tempo della DAD
I bambini e le bambine della nostra classe hanno seguito un percorso di apprendimento improntato sulla didattica laboratoriale e su una partecipazione attiva e creativa alla costruzione di conoscenze e competenze. Anche nella fase della didattica a distanza hanno costruito, creato e sperimentato utilizzando talvolta materiali “informali”, facilmente reperibili a casa. Ognuno ha avuto l’opportunità di sviluppare i contenuti secondo i propri stili cognitivi e approfondirli sulla base degli interessi personali.
“Maestra, mi sono proprio divertito a fare questo “compito!”: questo è stato il commento ricorrente in questo “strano” (come lo ha definito un alunno) secondo quadrimestre e ha rappresentato una leva fondamentale per far fronte alle tante difficoltà, dei bambini ma anche delle insegnanti.
Nuvole di parole della sezione E della Scuola dell'Infanzia di Maracalagonis
Questo lavoro della sezione E della Scuola dell’Infanzia di Maracalagonis è stato pubblicato sul blog del Movimento di Cooperazione Educativa “Giorni senza Scuola”. Nella pedagogia delle scuole attive lo scrivere non è mai una cosa meramente tecnica, ma tutto parte dalla consapevolezza che si scrive per esprimere qualcosa, comunicare un contenuto a qualcuno. Quindi risulta fondamentale avere la possibilità di esprimere il proprio vissuto (reale, immaginato, percepito, ecc…). Così bambini hanno espresso con immagini e parole la loro esperienza.
Classi prime Scuola Secondaria di primo grado - Maracalagonis - Primo soccorso
All’interno della programmazione di educazione motoria, gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado nel periodo della DAD hanno visto due video che illustravano nozioni di pronto soccorso. Gli studenti hanno risposto con moltissimi lavori; eccone alcuni.
Percorso sulle emozioni in lingua inglese della prima C scuola secondaria di Maracalagonis
Gli alunni sono stati coinvolti in un'attività didattica (apprendimento on line) in lingua inglese centrata sulle emozioni con l'obiettivo di acquisire maggiore consapevolezza dei propri stati emotivi, mettere in atto comportamenti di autonomia e fiducia in sé stessi e mostrare iniziativa e creatività nelle attività scolastiche.